Chi siamo | Atlas Wine Studio

Filosofia

ATLAS si propone di divenire un luogo di riferimento delle attività legate al mondo del vino, dalla didattica agli eventi di degustazione, dalla formazione all’organizzazione di eventi aziendali basati sul vino, con particolare attenzione alle fasce più alte del mercato, sia in termini di valore commerciale dei vini proposti, sia con riferimento al target di clientela ideale.
Nel loro complesso, tutte le attività ed eventi proposti hanno come scopo comune quello di garantire al cliente un’esperienza più coinvolgente possibile, in un ambiente piacevole e avvolgente, regalando la sensazione di esclusività e realizzazione su misura per i propri bisogni.
Nonostante l’ampia offerta di eventi a tema, a Milano manca una realtà di rappresentanza di questo settore, un’autorità ritenuta tale per un insieme di aspetti quali professionalità, varietà di offerta, respiro internazionale, frequenza degli eventi. ATLAS si propone di colmare questo vuoto, avvalendosi di un network di collaborazioni, ognuna con un’elevata reputazione nel suo specifico settore.
ATLAS si rivolge a due distinte categorie di clienti: corporate, con team building basati sul vino e formazione professionale, e consumer, con il resto delle attività (prevalentemente didattica e degustazioni). Il target di clientela ideale si colloca in una fascia d’età di 25-56 anni circa, senza distinzione di sesso, con educazione universitaria o simile, potere d’acquisto medio-alto, abituato a viaggiare e con mentalità aperta e curiosa.

Biografie

Roberto

Nato come sommelier FISAR (Federazione Italiana Sommelier, Albergatori e Ristoratori) nel 2015, ho poi intrapreso il percorso di studi internazionali del WSET (Wine and Spirit Education Trust) dapprima ottenendo il Level 3 e, successivamente, raggiungendo l’ambito traguardo del WSET Diploma.

Mi dico sempre che non c’è stato nessun momento particolare che ha fatto scattare in me la passione per il vino, ma piuttosto sono convinto che questa ci sia sempre stata e che, al momento giusto, abbia deciso di emergere, spingendomi a studiare e capire ogni singolo aspetto di questo mondo.

Da quasi un decennio mi divido fra insegnamento e organizzazione di eventi aziendali e privati, riuscendo poi ad aggiungere alle qualifiche quella di Educatore Certificato WSET.

Sono specializzato sul cosiddetto “nuovo mondo”, dalle Americhe all’Oceania e paesi emergenti come la Cina, oltre che sul tema della sostenibilità nel settore vitivinicolo.

Micaela

Avvocato di professione, ma con la passione per il mondo del vino in tutte le sue sfaccettature. Dopo aver conseguito il Diploma da Sommelier FISAR, ho deciso di ampliare il mio coinvolgimento nel settore, assumendo ruoli attivi nell’organizzazione di eventi per gli associati – attualmente consigliere di delegazione in carica – un’esperienza che mi ha permesso di entrare in contatto con molteplici realtà e storie del mondo del vino e di migliorare le mie competenze nell’organizzazione di eventi e nella comunicazione.

La curiosità e il desiderio di approfondire sempre più la materia, mi hanno spinto nel 2024 ad iscrivermi al corso di laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori, ad indirizzo enologico.

Non ultimo per importanza, nel 2020 il mio percorso si è arricchito ulteriormente grazie al corso SMT (Social Media Training) con Luca La Mesa, una delle principali autorità del campo della comunicazione social.